progetti individualizzati

I percorsi verso l’Autonomia, detti anche progetti individualizzati di integrazione, nascono per supportare a 360 gradi il raggiungimento dell’indipendenza di alcuni ragazzi e ragazze migranti alla ricerca della propria stabilità economica, professionale e relazionale.
Un’occasione per costruire un futuro autonomo grazie alla valorizzazione delle risorse individuali della persona, al supporto della cerchia di relazioni che essa stessa ha costruito nel tempo e all’attivazione della rete dei servizi territoriali.

Di essenziale importanza è inoltre il coinvolgimento dell’ente che ha seguito la prima accoglienza della persona beneficiaria, delle associazioni di volontariato attive nella zona di riferimento e dei privati cittadini che possono contribuire alla conquista dell’autonomia di una persona offrendole un’opportunità di crescita.

Un tirocinio, una borsa lavoro, un affitto a prezzo calmierato, un periodo di accoglienza in famiglia o ancora la possibilità di partecipare ad un’attività sportiva. Questi sono solo alcuni esempi di aiuto concreto per realizzare un significativo progetti di vita.

I POSSIBILI BENEFICIARI

I titolari di valido permesso di soggiorno derivante da un iter di richiesta di protezione e residenti nella provincia di Lodi.

COME FARE

Il beneficiario potrà essere segnalato da un soggetto terzo, che dovrà compilare la scheda di segnalazione scaricabile tra gli allegati, congiuntamente all’informativa privacy e al modulo per il consenso informato sottoscritto dalla persona di cui si riportano i dati.

La richiesta va inviata all’indirizzo mail direzione@progettomanoamano.org

ALLEGATI:

Dopo una prima valutazione da parte dello staff di Mano a Mano, che verificherà la presenza dei requisititi richiesti, verrà contattato il soggetto segnalante per predisporre insieme a lui e alla persona beneficiaria il progetto individualizzato ad hoc.

I progetti individualizzati sono una delle azioni di Mano a Mano, resa possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo, alle donazioni di molti cittadini e al cofinanziamento degli enti coinvolti.

Non è prevista una scadenza per l’invio delle richieste ma i nuovi percorsi saranno attivabili fino ad esaurimento delle risorse tendendo conto dell’ordine di arrivo.