Seydou è un ragazzo ivoriano arrivato nel Lodigiano ancora minorenne e qui accolto dalla Cooperativa Sociale Le Pleiadi Servizi, oggi divenuta Cooperativa Eureka.
Nonostante la sua giovanissima età e l’apparente timidezza, Seydou è sempre stato un ragazzo con le idee chiare circa i suoi sogni e obiettivi di vita e, passo dopo l’altro, li sta raggiungendo con grinta e dedizione.
Dopo aver conseguito la licenza media presso il CPIA di Lodi nel 2018, ha iniziato a coltivare la sua grande passione per la ristorazione.
Come?
Prima con una qualifica triennale di operatore della ristorazione presso il Clerici di Lodi e successivamente con un corso di pasticceria presso il CAPAC di Milano.
Le sue abilità con la pasticceria sono tali da avergli permesso di accedere a un tirocinio di inclusione sociale presso una storica e rinomata pasticceria di Lodi, dove adesso è stato assunto a tempo indeterminato Qui si è rivelato una preziosa risorsa tanto che il titolare, parlandoci di lui, lo ha definito una persona su cui fosse giusto investire.
Oggi Seydou ha un altro meraviglioso traguardo da condividere con noi. È riuscito a conseguire la patente di guida: un’ importantissima tappa per la sua indipendenza, perché lui possa presto aprire le ali e spiccare il volo.
E chi lo sa, magari sarà il prossimo Iginio Massari… noi glielo auguriamo di cuore!
Cos’è un Percorso verso l’Autonomia?
È un sostegno economico e un accompagnamento educativo che lavora su quattro tasselli: casa, formazione, lavoro e socializzazione. Alcuni, a seconda delle storie personali dei ragazzi e delle ragazze migranti che incontriamo, sono già sicuri grazie all’impegno delle organizzazioni che li hanno accolti e accompagnati fino a quel momento. Altri lo sono grazie alle amicizie che sanno stare loro accanto quando si fatica un po’ di più ad essere ottimisti.
Per costruire un Percorso verso l’Autonomia ci sediamo intorno ad un tavolo con chi ha giocato un ruolo nelle storie dei ragazzi che incontriamo: i gestori delle accoglienze, il fornaio che ha ospitato in tirocinio, l’assistente sociale del Comune, la scuola, il datore di lavoro, il parroco del paese. Tutti insieme, con le persone interessate, scriviamo altri capitoli di vita, con l’obiettivo di arrivare al lieto fine. O meglio, ad un lieto inizio: quello dell’Autonomia.