Nel 2009 l’esimio professor Stehphen Hawking fece il primo tentativo di stabilire un contatto con le civiltà del futuro, e il risultato fu quello previsto: nessuno si presentò.
Tredici anni più tardi a Casalpusterlengo si tenta lo stesso esperimento nell’ambito del progetto Mano a Mano, accompagnati dalle performance danzanti degli artisti del Teatro di Felpa.
L’appuntamento è per domenica 2 ottobre alle 17.00 all’Oratorio Casa del Giovane di Casale dove si terrà uno spettacolo narrante sui trampoli, supportato da musiche e danze, effetti luminosi e giochi di fuoco.
Partecipando all’evento si contribuisce alla raccolta fondi per la creazione di un murales, che verrà realizzato insieme all’artista di pitture murali Goran Castellotti e sarà il simbolo permanente di un percorso di sensibilizzazione sul tema del viaggio portato avanti nel 2022. Durante l’estate l’artista ha tenuto, sempre nell’ambito del progetto Mano a Mano e in collaborazione con la cooerativa. Emmanuele, un laboratorio di pittura creativa per bambini e giovani, facendoli riflettere sul tema delle migrazioni e reinterpretando l’Odissea in chiave moderna. A conclusione sono stati creati dei disegni che verranno rielaborati e trasformati in un’opera di street art.
Il percorso di sensibilizzazione ha coinvolto anche alcuni ragazzi del liceo Novello di Codogno che hanno ragionato sugli stereotipi e pregiudizi legati all’inclusione sociale per poi mettere in scena uno spettacolo teatrale riprodotto a conclusione dell’anno scolastico nel Teatro comunale di Caselle Landi.
Per partecipare allo spettacolo dei trampolieri si può effettuare una donazione di almeno 10 € o iscriversi direttamente presso il bar dell’oratorio di Casale.
Per maggiori informazioni inviare una mail a donatori@progettomanoamano.org.