Con la pandemia si sono modificati molti equilibri sociali ed economici e tutti siamo stati chiamati a riprogrammare le attività tenendo conto delle nuove modalità di relazione e di contatto.
Anche noi abbiamo colto l’occasione per ripensare gli interventi di sostegno a favore dei percorsi di autonomia delle persone migranti in modo che siano tarati sui reali bisogni dei beneficiari e che possano, a seconda delle singole necessità, dare un supporto su 4 assi: casa, formazione, lavoro e socializzazione.
Nascono quindi i progetti individualizzati di integrazione, finalizzati proprio a supportare a 360 gradi il raggiungimento dell’indipendenza accompagnando ragazzi e ragazze nella ricerca della propria stabilità economica, professionale e relazionale.
Questo avviene in primis grazie alla valorizzazione delle risorse individuali della persona, al supporto della cerchia relazionale che essa stessa ha costruito nel tempo e all’attivazione della rete dei servizi territoriali.
Un altro aspetto essenziale è il coinvolgimento degli enti che hanno seguito la prima accoglienza della persona beneficiaria, delle associazioni di volontariato attive nella zona di riferimento e dei privati cittadini che possono giocare un ruolo chiave offrendo un’opportunità di tirocinio, una borsa lavoro, un affitto a prezzo calmierato, un periodo di accoglienza in famiglia, la possibilità di partecipare a un’attività sportiva.
L’obiettivo quindi è duplice: oltre alla conquista dell’autonomia della persona si favorisce la cooperazione tra le realtà territoriali, rendendole protagoniste attive nella realizzazione di un significativo progetti di vita.
I POSSIBILI BENEFICIARI
I titolari di valido permesso di soggiorno derivante da un iter di richiesta di protezione e residenti nella provincia di Lodi.
Per fare una segnalazione è necessario compilare la scheda di segnalazione scaricabile tra gli allegati, congiuntamente all’informativa privacy e al modulo per il consenso informato sottoscritto dalla persona di cui si riportano i dati.
ALLEGATI :
> Scheda di segnalazione (da restituire firmata)
> Modulo consenso informato (da restituire firmato)
> Informativa privacy
Per inviare la richiesta o per maggiori informazioni inviare una mail a: direzione@progettomanoamano.org
I progetti individualizzati sono disponibili fino ad esaurimento delle risorse.