ISCRIZIONE APERTE per il laboratorio Miti e Maschere che è nato grazie ai facilitatori Clara e Davide e ad alcuni cittadini di Casalpusterlengo e Caselle Landi, in collaborazione con Mano a Mano, nell’ambito delle attività di recupero dei beni comuni.
Un LABORATORIO ARTISTICO-TEATRALE per i giovani di età compresa tra i 16 e 23 anni che saranno accompagnati dall’artista e writer locale DEM e da Matteo Ghisalberti operatore teatrale dell’associazione Le stanze di Igor, in un viaggio alla scoperta della mescolanza di leggende popolari dei nostri territori e delle tradizioni più lontane.
Gli incontri in totale saranno 5, tra maggio e giugno e ci sarà la possibilità di cimentarsi in diverse attività:
-
- La lettura di storie popolari e altri aneddoti legati ai territori.
I partecipanti verranno proiettati in un antico mondo magico, popolato da personaggi e creature sovrannaturali e saranno coinvolti nella creazione di un racconto. - La progettazione di maschere e costumi teatrali
La natura fornirà gli elementi essenziali per la raccolta dei materiali naturali e di recupero per la realizzazione dei costumi - La realizzazione di una PERFORMANCE TEATRALE durante la quale i partecipanti daranno vita ai personaggi e alla storia costruita insieme.
- La lettura di storie popolari e altri aneddoti legati ai territori.
Tutte le fasi verranno documentate da materiale video e fotografico, in collaborazione con il Gruppo Fotografico Progetto Immagine per offrire uno spunto di sensibilizzazione sulla tematica dell’integrazione e del legame tra mitologie distanti.
DOVE: Il laboratorio si terrà in spazi idonei all’aperto a Casalpusterlengo e a Caselle Landi, con la possibilità di essere accompagnati da una sede all’altra dagli operatori del progetto.
QUANDO E COME: Il primo incontro è previsto per martedì 18 maggio con ritrovo presso la stazione dei treni di Casalpusterlengo. Verranno poi comunicate le date degli incontri successivi.
Un invito quindi a iscriversi contattando: Clara: clara@progettomanoamano.org e Davide: davide@progettomanoamano.org – tel. 392 5235726