Il nostro Staff, i laboratori sociali e gli eventi: il trasloco… online!
Già dai primi giorni dell’emergenza Covid-19 la squadra di Mano a Mano ha dovuto fare a meno di un pezzo forte: Laura Negri.

Lei è una volontaria della Croce Rossa e quindi ha subito dedicato interamente il suo tempo alla risposta all’emergenza sanitaria: siamo orgogliosi di lei e le siamo vicini, sappiamo quanto è dura!
Allo stesso modo, tutti noi siamo stati molto presi dall’evolversi della situazione all’interno delle organizzazioni per cui lavoriamo, gli enti partner di Mano a Mano.
Ma Mano a Mano non poteva fermarsi. Dopo un primo momento di difficoltà (ti confesso che all’inizio non è stato facile) ci siamo organizzati per continuare il nostro lavoro a supporto delle persone migranti qui nel Lodigiano. La loro, adesso, è una condizione di particolare fragilità, come potrai immaginare. Molti fanno lavori precari e con le misure di isolamento e la chiusura di tante fabbriche alcuni sono rimasti senza una fonte di reddito sicura.
Una delle cose più importanti di Mano a Mano purtroppo ha subito un piccolo rallentamento: gli incontri dei laboratori sociali per organizzare gli eventi di condivisione tra italiani e persone migranti si sono ovviamente fermati… ma non completamente! Diciamo che abbiamo momentaneamente “traslocato” online e oggi, finalmente, sono proprio felice di condividere anche con te questo meraviglioso strumento: si chiama Padlet e dentro puoi trovarci tantissimi materiali.
News da tutto il mondo sulla situazione di emergenza, racconti per grandi e per piccini per passare meglio le serate a casa, meme in tutte le lingue per spiegare ai nostri amici stranieri come comportarsi durante l’emergenza, ma soprattutto proposte per nuovi eventi come la Passeggiata al Chiar di Luna o la Musica nei Campi.
La cosa bella è che è uno strumento aperto a tutti: puoi caricare anche tu i tuoi contenuti e condividerli con noi. Lì stiamo iniziando anche a “mappare” i beni comuni sui quali intervenire insieme per ridargli nuova vita e restituirli ai cittadini con l’aiuto anche delle persone migranti.
Il Padlet lo trovi qui: https://padlet.com/ManoaMano/progettoManoaMano . Ci vediamo online, carica le tue proposte!

Mescolare con Cura e le Skill Box consegnate
La decisione è stata dura ma obbligata: i 5 appuntamenti del Corso di Cucina di Mescolare con Cura sono stati spostati a dopo l’estate (e speriamo di poterli fare!) ma continuiamo a lavorarci insieme al gruppo di volontari che ci hanno dato una mano fin dall’inizio.
Eravamo già pronti con il primo appuntamento a Graffignana e avevamo già raccolto le prime adesioni ma abbiamo dovuto rimandare.
Anche con Mescolare con Cura, però, non ci siamo fermati e infatti trovi le prime ricette, insieme ad altre nuove, sempre sul padlet, qui: https://padlet.com/ProgettoManoaMano/Mescolareconcura
Stiamo lavorando a organizzare al meglio i 5 workshop con i cuochi, i volontari, gli scout e il comitato soci Coop Lombardia, che ci avrebbe fornito gratuitamente tutti gli alimenti necessari. Anche in questo caso, se vuoi puoi fare delle proposte concrete anche tu! Dove? Sempre sul padlet! Sarebbe divertente se caricassi anche tu la tua ricetta da condividere o una proposta su dove organizzare l’evento finale, ad esempio!
Il 19 marzo c’è stato un momento davvero emozionante, non credevamo di riuscire a realizzarlo ma alla fine ce l’abbiamo fatta: durante una skype call con 20 persone abbiamo consegnato le Skill Box ai primi 5 ragazzi migranti in diretta esclusiva con Benedetta, la donatrice che con il suo contributo gli permetterà di realizzare i loro sogni.

La prima esperienza di Housing
Finalmente abbiamo i primi ospiti della casa di Brembio acquistata grazie alle donazioni della campagna #UnaCasaPerAccogliere! Sono 4 ragazzi migranti che conosciamo molto bene e che si meritano questa occasione di stabilità per costruire su basi più solide il loro futuro.
Non smetteremo mai di ringraziare Chiara e i suoi amici che si sono attivati perché tutto questo diventasse realtà. Avremmo voluto organizzare un aperitivo o una festa di benvenuto per inaugurare la casa ma ovviamente non è possibile. Speriamo di poterlo fare entro la fine dell’anno!

E ovviamente sarai tra gli invitati!
L’ingresso dei ragazzi nella casa ci ha anche permesso di rispondere a una ulteriore situazione difficile ma per fortuna adesso è tutto sotto controllo: erano entrati in contatto con una persona positiva al Covid-19. La casa di Brembio ci ha permesso di fargli fare la quarantena in totale sicurezza.
Il problema grande che dovremo affrontare adesso, subito, è quello lavorativo: con il lockdown i ragazzi sono rimasti a casa oltre il periodo di quarantena e le aziende dove lavorano sono chiuse.

L’emergenza al CRS
Non potevamo tirarci indietro quando dal CRS è arrivata una richiesta di aiuto pressante. Nelle prime settimane di emergenza, infatti, i supermercati che di solito riforniscono il centro di via Pace di Lodi avevano smesso di farlo, travolti dalle persone che andavano a fare grandi spese. Il paradosso è stato che per diversi giorni al CRS si è rischiato di non avere cibo a sufficienza per le famiglie povere mentre chi ne aveva faceva scorte nei supermercati.
Abbiamo condiviso subito il loro appello (hai sicuramente ricevuto una email anche tu) e la risposta è andata oltre ogni migliore aspettativa. Grazie alla ormai consolidata rete di donatori e a tutta la Comunità, che ha collaborato con ulteriori donazioni, è stato possibile raccogliere 124.685 chili di generi alimentari, consegnati poi alle famiglie in difficoltà.
Noi ci siamo, anche se un po’ “ammaccati”. La macchina di Mano a Mano non si è fermata, anzi, ha trovato strade nuove per affrontare questa situazione.
Siamo sicuri che ancora molto c’è da fare e per questo, nello spirito che ci guida fin dall’inizio, ti chiediamo di farci sapere la tua!
Cosa possiamo fare di più e meglio per le persone migranti e la nostra comunità in questa situazione? La “Fase2” sembra alle porte e dovremo interpretare anche quella…
Fammi avere una tua idea su come possiamo continuare a creare esperienze di incontro tra persone e culture.
Vogliamo continuare a scrivere una storia nuova e vogliamo farlo insieme a te!
Scrivimi una email su ciro@progettomanoamano.org con una tua idea, la leggo molto volentieri!
Intanto, se ti va, ci vediamo mercoledi prossimo 29 aprile su facebook con la diretta di Refugees Welcome: https://www.facebook.com/events/659358288247980/